Pagine

mercoledì 1 maggio 2013

FERRATELLE BICOLORI

Nell'ultimo post vi raccontavo delle Ferratelle alla vaniglia. 
Su quella ricetta ho voluto provare una variante al cacao amaro, ma nel dubbio ho preparato anche l'impasto alla vaniglia.
Ed ecco qua un antico motivetto mi è risuonato nella mente. Diceva:
 "di qua la vaniglia... di là c'è il cacao"
e così ho voluto provare. 
Ci doveva essere un modo per fare le ferratelle da un lato bianco e uno nero. Non variegate, proprio un lato bianco e uno nero, che si abbracciano e coccolano in una sinfonia di sapore e colore.
un modo per farle anche sottili e croccanti, duttili e resistenti,
in modo da poter giocare anche con le forme.

E io l'ho TROVATO!!!
Le ferratelle si piegano e modellano quando sono calde e possono essere usate come accessori glamour e fantasiosi per un'apparecchiatura allegra.
 Guardate che carino il poggiapaletta per girare lo zucchero nel caffè
 Utili anche come piattino per la tazza e come portatovaglioli
 Se poi volete esagerare ecco qua addirittura una torre,
così la mia girovaga è più vicina alla libertà del volo
 Un po' più da vicino
 ancora di più, così si vede bene che hanno le facce di due colori
 e qui per vederle anche belle sfrangiate, un lato più cacaoso e l'altro meno vaniglioso o il contrario
la biscottiera usata è questa 

Ora se volete sapere il trucchetto per farle così dovete lasciare un commento.
altrimenti dovrete aspettare che mi venga voglia di rifarle

CIAO CIAO

7 commenti:

  1. Fantastici, ho fatto quelli alla vaniglia e sono usciti buonissimi con l'unica biscottiera che ho! bacioni!

    RispondiElimina
  2. Ma che bel blog! Complimenti!!! Io sono interessata alla ricettina :D Ho provato a fare le noci...farcite con nutella e una nocciola....che lo dico a fare, hanno fatto furore!
    Buona giornata
    Lisa

    RispondiElimina
  3. brava!!!...ottimo lavoro il tuo...non vedo l'ora di provare le tue ricette, io continuo a fare le nelle con le dosi della mia nonna!!.. Mi fai conoscere anche il trucco per le ferr stelle bicolori? Grazie Tiziana Ferrara

    RispondiElimina
  4. grazie per le ricette, ho provato i brigidini sono eccezionali
    Anna S

    RispondiElimina
  5. Salve! E' possibile avere la ricetta? Grazie!

    RispondiElimina
  6. Grazie per le mille idee. Da abruzzese doc, vi adoro!

    RispondiElimina

grazie per il tuo commento, è la vera vita di questo blog.
Mi spiace non consentire a utenti anonimi di poter lasciare un commento, ma potete scrivermi, risponderò al più presto.