. LASCIATE UN COMMENTO, MI FARA' PIACERE E RISPONDERO' A TUTTI .







domenica 29 luglio 2012

pizzelle zenzero e cannella

Giorni fa con FrancescaV del bellissimo omonimo blog  si parlava di zenzero e di come si "sposi" con tutte le verdure.
Bhe non l'ho usato con le zucchine, ma mi è venuta voglia di quel sapore così piccantino che un po' mi ricorda l'inverno, visto che con lo zenzero faccio i biscotti a forma di omino tipicamente natalosi.
In più, in una delle mie puntatine dal capo, ho "inavvertitamente" sottratto un' altra BISCOTTIERA. Mod. 5020100.

Con la scusa di un nuovo esperimento eccomi di zenzero e cannella e miele, ovviamente.
Un buon miele scuro, millefiori, un miele molto felice e di sicura provenienza: le api del mio papà.
E' un miele che ha un gusto molto intenso, quasi fruttato, ne ho ancora un bel barattolone, so che cristallizzerà meno di quello di acacia e zero rispetto allo zucchero, ma per una volta voglio gratificare il gusto alla croccantezza. e abbattere un po' di calorie, il che non ci sta male.
e così sono venute fuori loro le

Per farle ho usato il modello 5020100

Si ottengono due ferratelle sottili di circa 8cm x 13cm. A me piacciono sfrangiate e quindi sono un po' più piccole.
In questa ricetta preferisco chiamarle "pizzelle" perchè questa è la tipica forma delle pizzelle, o ferratelle o cancellate. so che in qualche regione si chiamano "scrucchiate" forse il modello sottile che appunto le fa scrocchiarelle. In questa versione restano piuttosto morbide come già detto; se le volete più croccanti sostituite il miele con lo zucchero, ma cambierà un po' il sapore.
Il gusto è davvero piccantino e corposo grazie al miele e allo zucchero di canna.
 Ed ecco la ricettina, facilissima.
PIZZELLE ZENZERO E CANNELLA
Ingredienti:
3 uova, 30g di olio e.v.o., 80g di miele, 20g di zucchero di canna, 180g di farina 0 (o più o meno, in base al tipo di farina), 1cucchiaino di cannella in polvere, 2cucchiaini di zenzero in polvere.
Preparazione:
Per prima cosa posizionate la BISCOTTIERA su una superficie piana protetta da un panno o un sottopentola, ungetela appena un po' con un pennellino intriso di olio e accendetela.
In una ciotola sbattete con la frusta a mano o con una forchetta le uova con l'olio e aggiungete il miele a filo, quando saranno ben emulsionate, aggiungete lo zucchero di canna e metà della farina setacciata con le spezie, aggiungete la restante farina in due o tre volte per regolare la densità, deve scendere a nastro dal cucchiaio, ma con fatica.
Lasciate riposare 5 minuti.
A questo punto la BISCOTTIERRA avrà raggiunto la giusta temperatura, apritela, mescolate brevemente l'impasto e disponete a cucchiaiate più o meno grandi al centro dello stampo.
Io preferisco metterne poco perchè mi piacciono le forme irregolari e sfrangiate.
Cuocere per circa 20secondi e sformarle su un piatto.
Servitele tiepide o fredde, accompagnate da una fresca crema di yogurt al caffè.
a presto e BUON APPETITO!

venerdì 20 luglio 2012

Ferratelle all'albicocca con macedonia di pesche, pinoli e miele

Le ferratelle alla frutta sono le mie preferite e poi mi danno la possibilità di "pestare" nel mio bel mortaio d'acciaio dotato di retina, per cui dopo aver ben bene pestato la frutta, la setaccio anche.
In occasione dell'estate ho dato una leggera "abbronzatura" alle mie ferratelle lasciandole cuocere qualche secondo in più.
Le ferratelle per fare le coppette invece le ho lasciate un pochino più "pallide".
Sono più duttili e prendono forme inaspettate.

Ora, come al solito, prima della ricetta ecco un piccolo assaggio...
frutta fresca, pinoli
e una bella colata di miele
Ed ora la ricettina: per due persone, tempo impiegato mezzora
INGREDIENTI:
per le ferratelle 2uova, 3 cucchiai di zucchero (io ho usato quello di canna), 3 cucchiai di olio e.v.o., 200gr di farina 0, due albicocche mature pestate e setacciate (se preferita potete frullarle o passarle al passaverdure).

per la macedonia
2 pesche gialle, 2 cucchiai di succo di limone, 20gr di pinoli, 3 cucchiai di miele

la biscottiera usata è questa il modello 8030100,
la mia preferita, mica lo avevate capito?

PREPARAZIONE
Ungere leggermente le piastre della biscottiera e accenderla.
Denocciolare e passare o frullare o pestare le albicocche e tenerla da parte.
Emulsionare le uova con l'olio e aggiungere le albicocche, emulsionare bene e aggiungere lo zucchero e la farina lentamente, secondo il tipo di farina potrebbero volercene di più o di meno di 200gr.
A questo punto lasciar riposare l'impasto qualche minuto, il tempo che la biscottiera sia pronta e versare l'impasto a cucchiaiate, calcolate circa 30secondi per ogni ferratella.
 Per fare la coppetta o il piatto sono necessari due cucchiai di impasto.
Per ottenere la coppetta, appenna sformata la cialda porla su un bicchiere rovesciato e modellarla leggermente e delicatamente con le mani, attenzione perchè è molto calda.
Una volta ottenute le coppette e i sottopiatti necessari, continuare a cuocere le ferretalle nella dimesione voluta.
A questo punto preparare la macedonia in una vaschetta, sbucciare, denocciolare e tagliare a pezzi le pesche, spruzzarle di succo di limone, aggiungere i pinoli e il miele e mescolare con cura.
Posizionare le coppette di ferratelle sopra i "sottopiatti" per ciascun commensale, versare due cucchiai di macedonia nella coppetta e servire con le rimanenti cialde.
BUON APPETITO

sabato 14 luglio 2012

ferratelle al caffè

Approfittando del fatto che sul balcone ieri pomeriggio tirava un fresco venticello e che avevo appena pulito e sistemato le piantine, e poichè era avanzata una bella tazzina di caffè ristretto, ho preparato le mie
FERRATELLE AL CAFFE'
prima della ricetta qualche scatto di golosità
Io ho usato il modello 8030100 della CBEELETTRODOMESTICI ovviamente, ma mi piace molto anche farle con il modello 5025100 e con il modello 5020100, con il quale si ottengono due classiche ferratelle o neole o nevole o pizzelle dalla classica forma rettangolare.
la possibilità creativa che offrono queste forme mi affascina
 le puoi comporre, modellare o accastellare...
 Ho fatto le foto, mentre lei la mitica riposava sul balcone, notato che CARROZZERIA? E' versatile e pratica, tenetela a portata di mano.

ed ora ecco la ricetta:
FERRATELLE AL CAFFE'
Ingredienti:
2uova, 3cucchiai di olio e.v.o., 1 tazzina di caffè ristretto, 2cucchiai e mezzo di zucchero di canna, 150gr di farina integrale
Preparazione:
Per prima cosa posizionate la BISCOTTIERA su una superficie piana protetta da un panno o un sottopentola, ungetela appena un po' con un pennellino intriso di olio e accendetela.
In una ciotola sbattete con la frusta a mano o con una forchetta le uova con l'olio e il caffè, quando saranno ben emulsionate, aggiungete lo zucchero di canna e un po' alla volta la farina (questo perchè, a seconda dei tipi di farina potrebbe volercene un po' di più o un po' di meno).
Quando avrete raggiunto la consistenza di un impasto molliccio ma non liquido, lasciate riposare 5 minuti.
A questo punto la BISCOTTIERRA avrà raggiunto la giusta temperatura, apritela, mescolate brevemente l'impasto e disponete a cucchiaiate più o meno grandi al centro dello stampo.
Io preferisco metterne poco perchè mi piacciono le forme asimmetriche, ma se volete preparare le ferratelle intere per farne ciotoline o cannoli o farcirle basterà mettere un po' più di impasto.
cuocere per circa 30secondi e sformarle su un piatto.

BUON DIVERTIMENTO

lunedì 9 luglio 2012

NON DI SOLE FERRATELLE VIVE QUESTO BLOG...

Eh, già, malgrado con le ferratelle, neole, waffel e pizzelle si possano fare menù completi dall'antipasto al dolce, una buona pasta è sempre una buona pasta.

Però fa caldo, sapete, Pescara ha l'estate a luglio, caldo afoso e sfinente, e quest'anno c'è di mezzo anche la mitologia con Caronte, Minosse e compagnia bella.
Quest'anno abbiamo avuto anche 10gg di neve, e si prevede, in proporzione, che l'afa durerà più del solito e allora chi ha voglia di spadellare e cucinare?

Bhe, ma ieri mattina alle 8 non era ancora così caldo e la mia cucina era praticabile. Sabato girin girando nel web ho trovato tante ricette col pesto di rucola e infine anche una pasta fredda con il pesto. Non linko dove perchè ho richiesto il permesso per farlo e non ho avute risposte, ma se partitre da google ne trovate a bizzeffe. Se non aveste voglia di cercare ecco la mia personale
PASTA FREDDA AL PESTO DI RUCOLA
e uno stuzzichino prepasto
FERRATELLE ALL'AMARETTO CON PESTO DI RUCOLA

per prima cosa prepariamo il PESTO
(bisognerebbe "pestarlo, ma avete mai provato a pestare 150gr di rucola in piena estate? i coraggiosi possono, io uso il mixer, malgrado ami molto pestare...)
INGREDIENTI:
100 gr di rucola lavata e asciugata, 30gr di pinoli, 30gr di parmigiano grattugiato, 1 bicchiere di olio, un piccolo spicchio di aglio privato dell'anima.
PREPARAZIONE:
versare rucola, parmigiano, pinoli, aglio e mezzo bicchiere di olio nel mixer o altro aggeggio triturante e ridurre tutto in pappa. (mi diverte fare il pesto) aggiungere il resto dell'olio un po' alla volta vfino ad ottenere una consistenza cremosa, diciamo la classica consistenza di qualunque pesto pestato. Dopo di che godiamoci il travaso in una bella scodellina, decorare con pinoli e rucolina.
nel frattempo avrete lessato 400gr di pasta corta. Lasciatela raffreddare con un filino d'olio, anche qui se gironzolate nel web troverete mille modi per preparare la pasta fredda. io la scolo per bene, la metto in un grande scolapasta e la mescolo con un filo d'olio.
quando pasta e pesto saranno freddi unite le lero regali maestà in un voluttuoso abbraccio ed otterete qualcosa del genere
A questo punto, recuperate le Ferratelle all'amaretto e intingete golosomente (calorie permettendo)aspettando l'ora di pranzo.
una gioia ancche per gli occhi, non trovate?


sabato 7 luglio 2012

Ferratelle all'amaretto

capita, talvolta, di avere un invito a cena.
si sa, bisognerebbe adoperarsi per fare un dolcetto, portare del vino o un gelato...
bhe io non avevo voglia di uscire ieri e avevo la dispensa quasi vuota. ma alla fine
 ho trovato una bottiglia di amaretto, .
 
una scatola di amaretti e la farina
l'olio buono non mi manca mai e così ho fatto la  mia figura con 20minuti di lavoro e 4 ingredienti 4!

le foto sono un po' sffffffffffffffffocate, ma il gusto c'era tutto ed anche intenso
 torrette di ferratelle,
 neole, pizzelle,
cialde, brigidini o come altro vi piace chiamarle
ed ecco qua la ricetta:

FERRATELLE ALL'AMARETTO

Ingredienti:
1 bicchiere di amaretto, 1/2 bicchiere di olio e.v.o., una decina di amaretti sbriciolati di buona qualità ( io uso Vicenzi), 200gr circa di farina 0.

Preparazione:
Accendete la biscottiera elettrica mod. 8030100 o mettete a scaldare lo stampo mod. 2030100, o un altro modello sottile.
 Emulsionate in una ciotola amaretto e olio, aggiungete piano la farina mescolando con una frusta o una forchetta, l'impasto deve essere piuttosto molliccio, come quello di un purè di patate, quindi aggiungete la farina poco alla volta. Per ultimi aggiungete gli amaretti sbriciolati ma non sfarinati, devono notarsi alcuni granelli.
dopodichè andate in cottura.
30 secondi con la biscottiera elettrica
qualche secondo in più con lo stampo manuale.
buon lavoro!

giovedì 5 luglio 2012

granita di albicocche con panna e sorprese di noci

Con questo caldo ho fatto la granita molte volte, e per merenda in genere aggiungo delle cialdine o dei biscottini, ma sono "caldi" come gusto e così ho realizzato questi piccoli gusci alla menta con ripieno di panna gelata.
 la preparazione può sembrare laboriosa, ma il tutto non richiede più di un'ora di lavoro compresa preparazione e cottura. Ovviamente il tempo della granita è più lungo se consideriamo che deve gelare.
Le varie fasi possono essere fatte in tempi diversi, le noci si conservano molti giorni una volta fredde e inserite in un barattolo ermetico.

GRANITA DI ALBICOCCHE CON NOCI ALLA MENTA E PANNA 

Ingredienti per circa 45 gusci di noce:
biscottiera da utilizzare:
oppure si può usare lo stampo manuale:

 potete ordinarli qui se non li avete:

Per prima cosa lavare e lasciar asciugare senza strofinarle 20 gr di foglie di menta. 
poi tritarle finemente, io ho usato un mortaio e pestello in acciaio con retina per ricavare l'essenza fluida e lasciare i filamenti.
A parte ne ho tritate alcune con la mezzaluna per poter avere l'effetto delle foglioline sul guscio.

Versare la farina e lo zucchero di canna in una scodella 
aggiungere l'olio e l'uovo e mescolare con una forchetta
appena l'impasto diventa solido e grumoso aggiungere i pezzettini di menta tritata
 impastare fino ad ottenere un panetto che farete riposare in frigo per una ventina di minuti.
Accendete e fate scaldare la biscottiera. 
Intanto preparate con l'impasto delle palline
 che posizionerete negli incavi delle piastre.
 chiudete e lasciate cuocere per circa 1 minuto, potete aprire leggermente per controllare la cottura.
Io le volevo piuttosto scure per rendere l'idea del''osso di albicocca, ma anche più chiare vanno bene
alla fine sono così, con piccoli pezzetti di menta in evidenza. 
io non ho usato essenze o sciroppi per farle il più naturale possibile, ma per un gusto più deciso potete aggiungere essenza o sciroppo o due caramelle alla menta tritate finemente

GRANITA DI ALBICOCCA
Ingredienti:
1/2 kg di albicocche lavate, private del nocciolo e tagliate a pezzi. 1 generoso cucchiaio di miele.
Preparazione: 
passare le albicocche con il passaverdure
raccogliere il purè in una scodella e aggiungere il miele, metterla nel congelatore o nello scomparto ghiaccio del frigo e stare attenti a rimescolare ogni 20minuti circa per un paio d'ore.
il miele contenuto farà sì che il liquido non si solidifichi troppo lasciando evidenti i cristalli di ghiaccio:

GELATO ALLA PANNA
Montare 250gr di panna freschissima in modo che risulti piuttosto compatta, non esagerare altrimenti diventa burro...
Riporla in freezer per un paio d'ore

Ora abbiamo tutto ciò che occorre per la nostra creazione.
Pprendere dei piccoli flute, io li ho usati di plastica perchè li ho usati in una merenda per bimbi, ma se li avete di cristallo la resa è migliore :)

Volendo potete BRINARNE leggermente i bordi per un effetto più scenografico-

ponete sul fondo del flute la panna, versateci la granita di albicocche e completate con un guscio o due ripieni di panna. guarnite con una fogliolina di menta e buon appetito!!!